Regia |
Davide Palella |
|
Genere |
Documentario |
|
Durata |
8’ |
|
Anno |
2022 |
|
Nazionalità |
Italiana |
Sergio Cortesi ha dedicato la sua vita all’osservazione del Sole.
Alla Specola Solare di Locarno, dal 1957 al 2021, ha realizzato oltre 15.000 disegni delle macchie solari, mosso dalla fede di un monaco al quale il proprio dio non ha mai dato risposta.
Regia |
Davide Palella |
|
Genere |
Documentario |
|
Durata |
7′ |
|
Nazionalità |
Italia |
|
Con |
Sergio Cortesi |
|
Produttore creativo |
Sebastian Petri | |
Direttore della fotografia |
Alessandro Perillo |
|
Mix & sound design |
Fabio Vassallo |
|
Mentoring |
Michelangelo Frammartino |
|
Montaggio |
Davide Palella |
|
Curatrice |
Daniela Persico |
Davide Palella (nato in Italia nel 1996) si è laureato in Media Design e Arti Multimediali alla NABA (Milano) nel 2019. Nello stesso anno, dopo una serie di cortometraggi e lavori accademici, ha diretto il suo primo mediometraggio, Sirio, proiettato in festival come Filmmaker (Milano), Slow Film Festival (Mayfield) e Fuorinorma (Roma). Nell’aprile 2021 ha partecipato al workshop di sviluppo In Progress, sotto la guida di Michelangelo Frammartino. Nell’ottobre dello stesso anno ha ricevuto una borsa di sviluppo per il suo nuovo progetto, Shura. Sonnenstube, il suo ultimo cortometraggio, è stato realizzato durante la Locarno Spring Academy 2022. È redattore della rivista Filmidee.
2019