Regista |
Lorenzo Pallotta |
|
Genere |
Drammatico |
|
Durata |
12’57’’ |
|
Anno |
2020 |
|
Nazionalità |
Italiana |
Prefabbricati in cemento e stanze spoglie. Quattro ragazze rompono il silenzio. Un incontro in un piazzale desolato e un ultimo video prima di affrontare un viaggio alla ricerca della propria libertà fisica e mentale.
Regista e sceneggiatore |
Lorenzo Pallotta |
|
Genere |
Drammatico |
|
Durata |
12’57’’ |
|
Nazionalità |
Italia |
|
Lingua |
Italiano |
|
Cast |
Maria Trujillo Donoso, Ana Marìa Pérez Baraza, Claudia Trujillo Donoso, Maria Guillen Ruiz |
|
Direzione della fotografia |
Lorenzo Pallotta, Marta Martin Mata |
|
Montatore |
Massimo Da Re | |
Colonna sonora |
Bruno Falanga |
|
Sound |
Francisco Cruzado Vega |
|
Costumi e scenografie |
Regina Straccia |
|
Coreografia |
Jorge Alberto García Hidalgo | |
Operatore |
Lorenzo Pallotta, Edmundo De Cozar Bruins | |
Montaggio sonoro |
Francesco Murano | |
Sound sfx editing |
Matteo Lugara | |
Fotografo di scena |
Juan Cabello Romero | |
Production manager |
Alejandro Francisco Santaella Vera | |
Produzione |
Limbo Film | |
Distribuzione |
Gargantua |
Lorenzo Pallotta, nato nel 1992, è un giovane regista italiano. Nel 2012 si iscrive al SAE Institute di Milano. Negli anni successivi lavora per produzioni cinematografiche sia legate all’università che indipendenti. Lavora alla realizzazione di documentari, spot, videoclip, cortometraggi e web series. Ha partecipato come assistente alla regia nel film “Loro” e nel cortometraggio “Piccole avventure romane” diretti da Paolo Sorrentino. Dal 2016 fa parte della casa di produzione Limbo Film. Il suo ultimo cortometraggio “Luis” (2019) è stato selezionato al 35. Brest European Short Film Festival, al 9. Figari Film Fest, al 26. Visioni Italiane (Cineteca di Bologna).
In questo periodo si sta dedicando a un nuovo film documentario dal titolo provvisorio “Sacro Moderno”.
Documentary
2015
2016
2019
2019
2020