Regia |
Fabio Serpa |
|
Genere |
Mockumentary |
|
Durata |
12′ |
|
Anno |
2020 |
|
Nazionalità |
Italiana |
Cracolice, paesino marittimo del Tirreno, è tristemente noto alla cronaca per un evento scoppiato nei primi degli anni ’90, mai smentito né confermato: a seguito dell’approdo delle famose “navi dei veleni”, la popolazione giovane smise improvvisamente di crescere, creando degli eterni adolescenti.
Come questo sia stato possibile, rimane ancora un mistero.
Regia |
Fabio Serpa |
|
Genere |
Mockumentary |
|
Durata |
12′ |
|
Nazionalità |
Italia |
|
Lingua |
Italiano |
|
Sottotitoli |
Inglese |
|
Interpreti |
Giuseppe Ingoglia, Rossana Colace, Antonio Meola, Davide Iacovo, Miryam Chilà
|
|
Sceneggiatura |
Fabio Serpa, Alessandro Torre |
|
Produttore |
Fabio Serpa |
|
Fotografia e montaggio |
Antonio La Camera |
|
Colonna sonora originale |
Sebastiano della Bianchina, Antonio Esposito |
|
Suono |
Francesco Murano, Giampiero Sanzari |
|
Make-up artists |
Valeria Cipolla, Massimiliano Bruno |
|
Effetti speciali |
Sofia Greta Catizone, Chiara Mariani |
|
Effetti visivi |
Antonio La Camera |
Fabio Serpa, nasce a Paola (CS), il 17 maggio 1991.
Dopo essersi diplomato in Regia Cinematografica nel 2012 a Cinecittà presso la NUCT– Scuola Internazionale di Cinema e Televisione (oggi Roma Film Academy), dirige nel 2016 “El Duelo Weird!”, corto western/sci-fi girato a Bereguardo (PV) con una troupe indipendente. L’opera è stata selezionata in 30 festival internazionali, vincendo a Monza, Roma, Tokyo, Berlino e Arizona. Nel 2019 produce e dirige “Cracolice”, documentario fantascientifico incentrato sul disastro delle navi dei veleni nel Mar Tirreno, in Calabria. Distribuito da Gargantua Distribution, viene selezionato in 35 Festival Internazionali (tra cui anche il “Montpellier Film Festival”, il più importante dopo Cannes), scelto tra le dieci opere più rappresentative del 2020 dal Centro Nazionale del Corto di Torino nella sezione “10 Corti in Giro per il Mondo”, incluso in una tesi di laurea da parte di una studentessa dell’Università IULM di Milano e intervistato a “Linea Verde Domenica” su Rai Uno nell’Ottobre del 2021.
Vince come “Miglior Corto in Calabria” al “Calabria Movie Film Festival” di Crotone, “Miglior Docufilm” al “Mediterraneo Festival Corto” di Diamante (CS), “Miglior Fiction” a “Ortometraggi Film Festival” di Torino, “Gran Premio della Giuria” al “Ceprano Film Festival” di Ceprano (FR), “Miglior Cortometraggio” al “Wolf Film Festival” di Roma, “Miglior Regia” ad “Alta Marea Film Festival” di Termoli (CB) e “Miglior Soggetto” ad “Out of Bounds Film Festival” a Molfetta (BA). Si aggiudica inoltre “Best Editing” al “Pollino Film Festival” di Castrovillari (CS), “Menzione Speciale” al “Visioni Notturne” di Firenze, “Menzione Speciale della Giuria” a “L’Europe Autour de l’Europe”, di Parigi, “Miglior Montaggio” al “Vertigo Film Festival” di Milano, “Menzione Speciale” al “Molo Film Festival” di Roma e “Premio Speciale Vicoli Corti” al “Be Green Puglia Film Festival” a Massafra (Ta).
2020
2016