Regia |
Antonio Di Biase |
|
Genere |
Documentario |
|
Durata |
11′ |
|
Anno |
2016 |
|
Nazionalità |
Italiana |
Nel corso di una giornata in mezzo al mare pescarese, l’occhio della Bolex 16mm ondeggia sul peschereccio Nuova Zita, fissando i frammenti di un universo ancestrale, fuori dal tempo.
Regia |
Antonio Di Biase |
|
Genere |
Documentario |
|
Durata |
11′ |
|
Nazionalità |
Italia |
|
Lingua |
Muto |
|
Formato |
Pellicola 16mm |
|
Produttori |
Antonio Di Biase, Riccardo Annoni |
|
Direzione della fotografia |
Antonio Di Biase |
|
Montaggio |
Antonio Di Biase |
|
Suono |
Massimo Mariani, Tommaso Barbaro |
|
Antonio Di Biase (Pescara, 1994) si è laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e diplomato in regia alla ZeLIG – scuola di documentario a Bolzano. Il suo cortometraggio “Nuova Zita” è stato presentato in diversi festival tra cui il Torino Film Festival. Nel 2015 si aggiudica il primo premio del workshop allo sviluppo “In Progress” promosso dal Filmmaker Festival in collaborazione con il Milano Film Network. Il suo “De Sancto Ambrosio”, prodotto da start, è l’unico film italiano ad essere stato selezionato per il concorso internazionale al Ji.Hlava International Documentary Film Festival 2018 e al Filmmaker Festival dove si è aggiudicato il premio Movie People. Il suo ultimo film “Il Passo dell’Acqua”, interamente girato in super 16 mm, è stato presentato in concorso italiano alla 60° edizione del Festival dei Popoli ed è stato selezionato tra i quindici documentari finalisti per il premio David di Donatello 2020. Nel 2019 è stato membro della giuria ufficiale del Filmmaker Festival.
2019
2018
2018
2017
2016